top of page

Infortuni sul lavoro nelle ore notturne

Aggiornamento: 25 set 2024



Ti consiglio di leggere l'estratto "Normativa sul lavoro notturno" che ho riportato qui sotto prima di scaricare il documento il rapporto INAIL 2024 sugli incidenti sul lavoro durante le ore notturne.


L'estratto chiarisce la normativa di riferimento del lavoro notturno e credo sia un'utile introduzione alla lettura della pubblicazione INAIL 2024 su "Gli infortuni sul lavoro in orari notturni ini Italia"


Buon download e buona lettura 👇




Il lavoro notturno è regolamentato dal decreto 66/2003

Il lavoro notturno è regolamentato dal d.lgs. 66/2003 in attuazione delle direttive

comunitarie 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro.


Cosa dice il decreto sul lavoro notturno

Il decreto chiarisce le definizioni di periodo notturno e di lavoratore notturno (art.1), detta le limitazioni allo svolgimento del lavoro notturno (art.11), impone controlli (almeno ogni due anni) preventivi e periodici adeguati al

rischio a cui il lavoratore è esposto (art.14), stabilisce l’assegnazione al lavoro

diurno per inidoneità fisica (art.15).


Divieto di lavoro notturno

Entrando nel dettaglio delle limitazioni, è stabilito il divieto di lavoro notturno tra

le ore 24 e le 6 per le donne in gravidanza e fino al raggiungimento di un anno di

età del figlio e, in generale, per i lavoratori dichiarati inidonei dalle strutture

sanitarie competenti. La lavoratrice madre o in alternativa il lavoratore padre convivente di un figlio di età al di sotto dei tre anni o inferiore ai 12 se il genitore è unico affidatario non sono obbligati a svolgere lavoro notturno. La norma vale anche per uno dei due genitori affidatari o adottivi per i quali i 3 anni partono dal momento dell’ingresso in famiglia (valendo sempre il limite superiore dei 12 anni). Non vi è obbligo al lavoro notturno se si ha a carico un soggetto disabile (legge 104/1992 e s.m.i.).


Il lavoro notturno è sempre vietato ai minori

Il lavoro notturno è sempre vietato ai minori; sono previste delle deroghe per

coloro che hanno più di 16 anni, per casi di forza maggiore ed esclusivamente per

il tempo strettamente necessario e in tutti i casi esplicitamente previsti dai

contratti collettivi nazionali.

La normativa sul lavoro notturno non si applica per esempio ai dirigenti e ad altre

tipologie di lavoratori che possono disporre autonomamente del proprio tempo di

lavoro.

Leggi il blog

Sicurezza senza grane
Basta un'email per ricevere consigli, promemoria sulle scadenze e tante info utili alla tua Sicurezza

Grazie per l'iscrizione. Ti invieremo solo notizie utili per la sicurezza della tua azienda.

FARengineeering
H&S - Professionisti in Salute
e sicurezza nei luoghi di lavoro
e nei cantieri edili

Referente unica
Annalisa Franco

 
Contatti
+39.011.18838719
studio@farengineering.com

 
via Gaspare Gozzi, 5,
10121 Torino (To), Italia
  • LinkedIn
  • Facebook
bottom of page