top of page

Ambienti confinati: cosa dice la norma UNI 11958 e quando si applica il DPR 177/2011

Cosa si intende per “ambiente confinato” secondo la normativa UNI 11958

Fino al 2023, non esisteva in Italia una definizione univoca di “ambiente confinato”. Con la pubblicazione della norma UNI 11958:2023, viene finalmente chiarito il concetto, fondamentale per la gestione dei rischi in ambito lavorativo. Ma vediamo insieme la definizione ufficiale data dalla normativa:

Definizione di ambiente confinato: “Spazio circoscritto non progettato e costruito per la presenza continuativa di un lavoratore, ma di dimensioni tali da consentirne l’ingresso e lo svolgimento del lavoro assegnato, caratterizzato da vie di ingresso o uscita limitate e/o difficoltose, con possibile ventilazione sfavorevole, all’interno del quale non è possibile escludere la presenza o lo sviluppo di condizioni pericolose per la salute e la sicurezza dei lavoratori”.

Ma ambiente confinato e spazio confinato significano la stessa cosa?

Sì, la norma dice chiaramente che i termini “ambiente confinato” e “spazio confinato” sono equivalenti.


Cosa sono gli "ambienti assimilabili"?

Sono considerati assimilabili gli ambienti che, pur non rientrando formalmente nel campo del D.P.R. 177/2011, presentano caratteristiche strutturali e di rischio analoghe, come scavi, pozzi, vasche e gallerie.


Quando si applica il D.P.R. 177/2011: obblighi per le imprese

Il D.P.R. 177/2011 stabilisce le regole per l’accesso e il lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Il Decreto 177/2011 si applica obbligatoriamente in ambienti previsti nel campo di applicazione della norma, ma può essere esteso anche ad ambienti “assimilabili”.


Cosa deve fare l'azienda per essere in regola col D.P.R. 177/2011

  • Formazione specifica per ambienti confinati

  • DPI adeguati

  • Procedure di emergenza

  • Sorveglianza sanitaria mirata

  • Coordinamento tra imprese (in caso di appalti).


Come posso aiutarti a lavorare in sicurezza in ambienti confinati

Da oltre 10 anni supporto le aziende in Piemonte e in tutta Italia nella valutazione dei rischi e nella formazione specifica per ambienti confinati.


Posso aiutarti a:

Contattami per una consulenza gratuita oppure visita la pagina FARengineering sui servizi di formazione e consulenza per la sicurezza sul lavoro a Torino.



Leggi il blog

Sicurezza senza grane
Basta un'email per ricevere consigli, promemoria sulle scadenze e tante info utili alla tua Sicurezza

Grazie per l'iscrizione. Ti invieremo solo notizie utili per la sicurezza della tua azienda.

FARengineeering
H&S - Professionisti in Salute
e sicurezza nei luoghi di lavoro
e nei cantieri edili

Referente unica
Annalisa Franco

 
Contatti
+39.011.18838719
studio@farengineering.com

 
via Gaspare Gozzi, 5,
10121 Torino (To), Italia
  • LinkedIn
  • Facebook
bottom of page